| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce processionale, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00042596 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Perugia |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ argentatura/ doratura/ sbalzo |
| misure | alt. 90, largh. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | La croce è caratterizzata da bracci con terminazioni decorate con motivi a volute e dal cartiglio in alto con l'iscrizione. Il Cristo, morto, è cinto dal perizoma annodato sul fianco e ha i piedi uniti trafitti da un chiodo e la corona di spine sul capo. La base è costituita da tre facce variamente decorate con motivi vegetali, volute ai lati e lo stemma di San Pietro agli angoli. La scultura del Cristo, le terminazioni della croce, l'iscrizione e alcuni particolari della base sono dorati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La diffusione dell'uso di portare in processione sculture raffiguranti il crocifisso non è molto antica, ciò è confermato dal fatto che molte croci di questo tipo, comunemente presenti in ogni chiesa, sono databili non prima del secolo XVII. Le figure intagliate a tutto tondo, ripropongono in genere i moduli stilistici della grande scultura rinascimentale e soprattutto barocca, col Cristo morto o spirante, secondo un'iconografia di cui la policromia accentua il carattere patetico o realistico. Negli esemplari più ornati le estremità dei bracci possono essere ulteriormente arricchite da decorazioni in legno intagliato o metallo, riproducenti elementi floreali o emblemi di confraternita. |
| bibliografia | Montevecchi B./ Vasco Rocca S.( 1987)p. 338 |
| definizione | croce processionale |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marcellino Livia; Funzionario responsabile: Arch. Aprato Germana; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fabri C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fabri C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |