| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mobile da sacrestia, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00017711 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, PerugiaCorso Vannucci - 06100 Perugia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, depositi |
| datazione | sec. XVI ; 1500 (ca.) - 1599 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 118, largh. 322, prof. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Si tratta di un mobile con due sportelli, con erme angolari in numero complessivo di sei. La fascia decorata in alto, appena sotto il piano, è decorata con racemi d'acanto.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Posizione: sotto erma angolo destro, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Il mobile non è stato rintracciato negli inventari della Galleria. Se ne ignorano la provenienza e la collocazione originaria. Di esecuzione piuttosto raffinata, sembrerebbe attribuibile a manifattura dell'Italia centrale del XVI secolo. |
| definizione | mobile da sacrestia |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| indirizzo | Corso Vannucci - 06100 Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosi A.M.; Funzionario responsabile: Garibaldi V.; Trascrizione per informatizzazione: Sargentini C. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sargentini C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.111424 |
| longitudine | 12.388740 |