| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | portaceralacca, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00017524 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, PerugiaCorso Vannucci - 06100 Perugia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, depositi |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi storica] |
| ambito culturale | manifattura umbra(analisi stilistica) |
| materia tecnica | peltro |
| misure | alt. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | E' costituito da due corpi cavi con vetro su una delle due facce. Uno è a forma di parallelepipedo, l'altro di prisma irregolare contenete vari accessori, tra cui un paio di pinzette.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'oggetto potrebbe far parte della serie di manufatti provenienti dai Musei dell'Università, sembra sia stato creato per fondere la ceralacca, dati i residui che ancora si trovano sedimentati in esso. La linea dell'oggetto fa pensare ad una produzione dei primi del Novecento. |
| definizione | portaceralacca |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| indirizzo | Corso Vannucci - 06100 Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'alessandro A.; Funzionario responsabile: Garibaldi V.; Trascrizione per informatizzazione: Delogu G.L. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sargentini C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.111424 |
| longitudine | 12.388740 |