| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | medaglione, opera isolata |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 10 00016959 |
| localizzazione | PG, PerugiaCorso Vannucci 19 - 06100 Perugia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, esposto sala 17 |
| datazione | sec. XIV prima metà; 1300 (ca.) - 1320 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito francese(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | osso/ intaglio |
| misure | diam. 7.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Medaglione in osso intagliato probabilmente inserito al centro di una più complessa cornice di specchio.Figure: giovanetta; giovinetto. |
| notizie storico-critiche | Il medaglione è entrato in Galleria dai Musei Civici intorno al 1919. Santi (1969, pp.154-155 con bibliografia precedente) ne propone l'ascrizione a scuola francese dell'inizio del XIV secolo. E' da notare come l'iconografia galante, comune ad avori francesi dell'epoca, sia in questo caso rovesciata: il giovinetto raccoglie rose e la dama le intreccia in una ghirlanda, mentre di solito è l'uomo adincoronare la donna. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: PG, Perugia |
| bibliografia | Santi F.( 1969)pp.154-155 scheda n.124 |
| definizione | medaglione |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| indirizzo | Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mercurelli Salari P.; Funzionario responsabile: Garibaldi V.; Trascrizione per informatizzazione: Mercurelli Salari P. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sargentini C. (2006); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.111423 |
| longitudine | 12.388740 |