| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | fazzoletto, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00750410 | 
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti | 
| datazione | sec. XX inizio; 1900 (ca)  - 1910 (ca) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | manifattura italiana, realizzazione(analisi stilistica; contesto) | 
| materia tecnica | lino/ telafilo di cotone/ ricamofilo di lino/ merletto a fuselli o tombolo | 
| misure | cm, alt. 25, largh. 25, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino | 
| dati analitici | Fazzoletto femminile con piccola specchiatura centrale di formato quadrato, realizzata in tela batista di lino bianca, profilata da bordura in merletto a fuselli di lino, del tipo a nastro continuo con barre di collegamento doppie, a punto treccia con picots, lavorate dal nastro. In corrispondenza dell'angolo in basso a destra, ricamo in filato di cotone, tono su tono (punti pieno, passato), con esile tralcio fitomorfo accompagnato da iniziale.n.p. | 
| notizie storico-critiche | Accostabile alle lavorazioni della manifattura di Fagagna, attiva sin dalla fine del XIX secolo grazie all'iniziativa della contessa Cora Slocomb di Brazzà e del senatore Gabriele Luigi Pecile. La manifattura si rivelò vantaggiosa per le giovani fagagnesi che trovarono così un'occupazione redditizia e dignitosa. La scuola ebbe vita rigogliosa fino agli anni '50 circa e terminò, per una serie di mutamenti sociali ed economici intorno agli anni '60. | 
| bibliografia | Filo ricamo nodi(	2005)p. 131 | 
| definizione | fazzoletto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria | 
| anno creazione | 2014 |