| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bordura, frammento |
| soggetto | animali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00750400 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1885 (ca) - 1899 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese, realizzazione(analisi stilistica; contesto) |
| materia tecnica | filo di cotone/ merletto chimico |
| misure | cm, alt. 10.5, lungh. 37, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
| dati analitici | Tramezzo in merletto chimico di cotone tinta crema, ad imitazione delle lavorazioni ad ago, realizzato su base di ricamo meccanico (Schiffli). Tema figurato su fondo rete a maglie irregolari. Orli con smerli.Teoria di cervi, posti accanto a tralci fioriti dall'andamento sinuoso, accompagnati da cani e scoiattoli poggiati su ramo. |
| notizie storico-critiche | Il merletto chimico fu ideato in Germania intorno al 1883; la sua principale caratteristica consisteva nell'impiego di un leggero tessuto di supporto (spesso in seta naturale) sul quale eseguire, meccanicamente, i motivi ornamentali; a lavorazione ultimata, il supporto veniva disciolto in una soluzione acida, a base di cloro o soda caustica. Acquistato dalla donatrice nel mercato antiquario francese. |
| definizione | bordura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
| anno creazione | 2014 |