| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gioco della Calza del Diavolo, insieme, Calza del Diavolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00745465 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeVia della Petraia, 40 |
| contenitore | villa, medicea, Villa medicea della Petraia, Via della Petraia, 40, piano primo, sala da gioco, lato loggia, armadietto di sinistra |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 (ca) - 1824 (ca) [fonte archivistica] |
| ambito culturale | bottega francese(contesto) |
| materia tecnica | avorio |
| misure | cm, alt. 36, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il gioco consiste in due fermagli con metallo e stecca d'avorio con anelli.n.p. |
| notizie storico-critiche | Il gioco di abilità è denominato Il Gioco della Calza del Diavolo nelle fonti inventariali, ma in realtà è più conosciuto con il nome francese Baguenaudier o con la variante italiana gli anelli di Cardano o gli anelli Cinesi. E' noto dalla fine del 500 in europa, ma |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, PO, Poggio a Caiano |
| definizione | gioco della Calza del Diavolo |
| denominazione | Calza del Diavolo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | Via della Petraia, 40 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sisti B.; Funzionario responsabile: Branca M.Sframeli M. |
| anno creazione | 2011 |
| latitudine | 43.817586 |
| longitudine | 11.233752 |