| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | palla di calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00652352 |
| localizzazione | italia, Toscana, FI, Firenzep.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, p.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Deposito Arredi Sacri |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura Italia centro-settentrionale(contesto)manifattura toscana, esecuzione trina(contesto) |
| materia tecnica | lino/ tessutofilo di lino/ merletto a fuselli o tombolofilo di cotone/ ricamo a punto crocefilo di cotone/ ricamo a punto piatto |
| misure | cm, alt. 21, largh. 20.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo |
| dati analitici | Palla di calice in lino inamidato ornata di trina a motivo floreale esegui to a punto tela, con iniziale sovrastata da corona ricamate a filo rosso e croce ricamata al centro a punto croce con filo bianco.n.p.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: reale, Posizione: sull'oggetto, Descrizione : croce sormontata da L coronata, |
| notizie storico-critiche | All'epoca di Firenze capitale d'Italia molti arredi dell'ex ducato di Parm a furono spediti a Firenze. Non siamo certi che la collocazione originaria della palla di calice fosse il Palazzo di Piacenza, dove infatti erano co nfluiti arredi dal Real Casino di Sala Baganza e da Parma, che poi furono inviati a Firenze (cfr. Orsi Landini 1988, pp. 125-127). |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Toscana, PC, Piacenza; luogo di deposito: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di reperimento: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Orsi Landini R.( 1988)pp. 125-127 |
| definizione | palla di calice |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | p.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Palmeri M.; Funzionario responsabile: Sframeli M.; Trascrizione per informatizzazione: Palmeri M. (2013) |
| anno creazione | 2013 |