| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | corporale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00652326 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, p.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Deposito Arredi Sacri |
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1850 (ca) - 1874 (ante) [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | manifattura lucchese(contesto) |
| materia tecnica | lino/ tessutofilo di lino/ merletto a fuselli o tombolofilo di cotone/ ricamo a punto catenella |
| misure | cm, alt. 52.5, largh. 51.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo |
| dati analitici | Corporale in lino inamidato bordato di trina e con quattro croci eseguite a punto catenella con filo bianco.n.p. |
| notizie storico-critiche | Sotto il Regno d'Italia e con Firenze capitale a causa dello svuotamento di molte regge dei soppressi stati italiani, molti arredi vennero inviati a Pitti. Il corporale arrivò da Lucca il 26 ottobre 1865 (cfr. Inv. 1863-1 864, n. 4380). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Toscana, LU, Lucca; luogo di deposito: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di reperimento: Italia, Toscana, FI, Firenze |
| definizione | corporale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | p.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Palmeri M.; Funzionario responsabile: Sframeli M.; Trascrizione per informatizzazione: Palmeri M. (2013) |
| anno creazione | 2013 |