| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cavalletto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00551901 |
| localizzazione | Italia, Toscana, LI, LivornoVia San Jacopo in Acquaviva, 65 |
| contenitore | villa, Villa Mimbelli, Via San Jacopo in Acquaviva, 65, Museo Civico "Giovanni Fattori", depostito scantinato |
| datazione | sec. XX ; 1900 - 1999 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ tornitura/ verniciatura |
| misure | alt. 228, largh. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Livorno |
| dati analitici | Cavalletto da pittori in legno tornito. L'oggetto è composto da telaio costituito assi portanti su piedistallo e traverse di unione, asse centrale di scorrimento verticale e traversa composita a cassetto destinata all'alloggio della tela. Lungo l'asse centrale si trova inoltre meccanismo mobile di ancoraggio. Tutta la superficie del cavalletto, e specialmente la zona centrale del cassetto, presenta tracce di pigmento di colore essiccato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'oggetto apparteva al pittore Renato Natali. |
| definizione | cavalletto |
| regione | Toscana |
| provincia | Livorno |
| comune | Livorno |
| indirizzo | Via San Jacopo in Acquaviva, 65 |
| ente schedatore | S39 |
| ente competente | S39 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bartolotti E.; Funzionario responsabile: Lazzarini M.T.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ferraro M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.529914 |
| longitudine | 10.306650 |