| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mobile da sacrestia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00509279 |
| localizzazione | Italia, Toscana, LU, Lucca |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana, esecuzione(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce |
| misure | alt. 248, largh. 223, prof. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Mobile da sagrestia a tre corpi. Il corpo inferiore, aggettante, poggia su uno zoccolo modanato ed è formato da due sportelli apribili, con chiave e pomello centrale, decorati da cornici modanate. La parte centrale è composta da due sportellini e due cassetti alternati, con cornici e pomello centrale. Il corpo superiore è costituito da una spalla scandita da pannelli quadrangolari con cornici modanate. Cappello modanato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il mobile proviene, probabilmente, dalla sagrestia della chiesa del Monastero di Fregionaia. Va ricordato che la chiesa subì, tra il 1870 e il 1883, un forte ridimensionamento strutturale che interessò anche la sagrestia. Per ricostruire gli arredi originali del complesso sono molto utili alcuni inventari seicenteschi e quello del 1770, redatto al momento della dismissione dei religiosi, conservati presso l'Archivio di Stato di Lucca. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, LU, Lucca |
| definizione | mobile da sacrestia |
| regione | Toscana |
| provincia | Lucca |
| comune | Lucca |
| ente schedatore | S39 |
| ente competente | S39 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guarraccino M.; Funzionario responsabile: Filieri M. T.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tramontano T./ Tramontano T. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |