| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | orcio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00441677 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
| contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, locali annessi alla cappella di san Nicola di Bari, stanza degli orci, sultavolo della parete delle finestre |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega imprunetina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracottametallo |
| misure | alt. 61, diam. 43, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | L'orcio presenta la decorazione incisa di un motivo floreale circolare e di una fascia a motivi ondulati. In basso è stato applicato un rubinetto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'orcio è riferibile alle fornaci di Giuseppe Agresti o di Gaetano Agresti, entrambi attivi nella seconda metà del secolo XIX. |
| bibliografia | Civiltà cotto( 1980)p. 188 |
| definizione | orcio |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza SS. Annunziata |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giarrizzo T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.776699 |
| longitudine | 11.260923 |