| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | orcio, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00441678 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata | 
| contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, locali annessi alla cappella di San Nicola da Bari, stanza degli orci, sotto il tavolo della parete delle finestre | 
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800  - 1849 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega toscana(bibliografia) | 
| materia tecnica | terracotta | 
| misure | alt. 67, diam. 45, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze | 
| dati analitici | orcioNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: produzione, Identificazione: città di Firenze, Quantità: 3, Posizione: sul manico, Descrizione : giglio, | 
| notizie storico-critiche | L'orcio presenta tre marchi rappresentanti tre gigli stilizzati, fra l'attaccatura dell'ansa e il bordo superiore. Questo contrassegno è comune a gran parte dei coppi della Toscana. | 
| bibliografia | Civiltà cotto(	1980)p. 162, p. 221 | 
| definizione | orcio | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazza SS. Annunziata | 
| ente schedatore | L. 160/1988 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giarrizzo T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1995 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.776699 | 
| longitudine | 11.260923 |