Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Firenze

L'opera d'arte violino - codice 09 00348030 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, chiesa e monastero di S. Niccolò di Cafaggio, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleviolino
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00348030
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60
contenitoremonastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, chiesa e monastero di S. Niccolò di Cafaggio, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, deposito
datazionesec. XVIII ; 1749 - 1749 [analisi stilistica; analisi diagnostiche]
ambito culturaleambito tirolese, costruttore(analisi stilistica)
materia tecnicalegno di abete/ intaglio, verniciaturalegno di acero/ intaglio, verniciaturalegno di pero/ intaglioosso/ intagliolegno di ebano/ piallatura, tornitura
misurecm, alt. 59.4, largh. 20.2,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Istruzione, dell'Universita e della Ricerca
dati analiticiLa tavola armonica è in un solo pezzo di abete rosso a taglio leggermente sub - radiale con indentature, alcune evidenti deviazioni della fibra e accrescimento da sinistra verso destra con anelli piuttosto larghi e poi via via più stretti. Sono presenti due grossi perni non originali infissi nello zocchetto superiore e in quello inferiore. Le "effe" sono molto corte, verticali e con palette piccole, a lati convergenti e prive di sguscia. Il fondo è in un solo pezzo di acero occhiellato a taglio tangenziale. E' presente un grosso perno di legno infisso nello zocchetto inferiore. La nocetta, originale ed integra, è a base chiusa, presenta notevole spessore e lieve risalto rispetto al piano del fondo. E' attraversata da un grosso perno di legno centrale non originale e il perimetro è stato considerevolmente ridotto. Le cinque fasce sono di acero con occhiellatura più fitta di quella del fondo. Il manico, di acero, è originale e conserva ancora nel tallone una parte del chiodo di fissaggio visibile in radiografia. La testa è solidale con il manico. Il riccio è simmetrico e ben proporzionato, con uno sviluppo regolare e una profonda sguscia in tutta la chiocciola che si raccorda al piano delle ganasce. La vernice è di colore bruno.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheLo strumento fu donato al Conservatorio "L. Cherubini" nel 1986 dal liutaio Lapo Casini in seguito a lascito testamentario: al lavoro di Casini è dovuto l'ammodernamento del manico, la sostituzione della catena e una lieve lucidatura della vernice. Si tratta di uno strumento costruito circa un secolo dopo gli esemplari del maestro di Absam a cui fa riferimento l'etichetta. La modellazione della testa, pur essendo elegante si distacca tuttavia anche dai modelli dello Stainer intesi come prototipi da rispettare. Risulta infatti meno svuotata nei giri della voluta, nell'insieme meno leggera, con il dorso che mostra una notevole larghezza al culmine e continua largo nella vista anteriore. L'altezza delle fasce supera i modelli dello Stainer. Caratteristico l'uso di Acero "ad occhio di pernice" per il fondo, in un sol pezzo, e per le fasce (dove veniva usato più raramente dallo Stainer). La tavola, di un sol pezzo, presenta venature inusuali per il maestro tedesco. Si tratta di una venatura larga, forte e non regolare con varie flessioni della vena. Questi caratteri non rendono sicura l'attribuzione alla scuola di Mittenwald e rimandano piuttosto a quella tirolese. Tutto il modello denota una certa forza e compattezza; anche le punte non sono slanciate come nello Stainer.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
definizioneviolino
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia Ricasoli, 58/60
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Rossi-Rognoni G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Paolilli C./ Manco C. (2
anno creazione1999
anno modifica2006; 2010
latitudine43.777035
longitudine11.258756

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana