| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | soprabito, monopetto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00646633 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito |
| datazione | sec. XX secondo quarto; 1935 (ca) - 1940 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese(analisi stilistica) |
| autore | Lanvin Jeanne (1867/ 1946), |
| materia tecnica | lana/ pannopelliccia |
| misure | cm, lungh. 122, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Cappotto lungo di linea svasata, in panno di lana pettinato di colore nero, con ampio collo sciallato, ricadente sulle spalle e prolungato fino al punto vita, profilato di pelliccia di ermellino bianca impunturata. Maniche lunghe e aderenti, con triplice impuntura decorativa ai polsi e un bottone circolare in materiale plastico nero. Apertura anteriore con un bottone analogo ai precedenti, cucito al punto vita, con rispettiva asola. Presenza di tre balze sovrapposte a ruches nel medesimo tessuto, ricadenti dal punto vita sino ai fianchi su entrambi i lati. Fodera in crêpe di seta di colore nero.n.p. |
| notizie storico-critiche | Il cappotto, di ottima fattura, sembrerebbe attribuibile per la raffinatezza dello stile e dei materiali, come l'utilizzo della pelliccia di ermellino, alla Maison francese Lanvin, che proprio negli stessi anni, sullo scorcio cioè della metà degli anni '30 e l'inizio dei '40, realizzava soprabiti e cappe dalle linee scivolate e dalla ricercatezza di dettagli, simili all'opera in questione. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Emilia-Romagna, BO, Bologna |
| definizione | soprabito, monopetto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guasti A.; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli C.Sframeli M. |
| anno creazione | 2012 |