| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione a ricamo, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00344271 - 1 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti, cartella Catalogazione 2014/ 53 |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 (ca) - 1910 (ca) [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | ambito milanese(contesto) |
| materia tecnica | seta/ taffetasargento filato/ ricamoseta/ raso |
| misure | cm, alt. 11, largh. 66, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
| dati analitici | Decorazione a ricamo eseguita su taffetas di seta nero sagomato, mediante applicazione di spighetta in argento filato (punto posato) disposta a formare campiture con decoro "a vermicelles" ed elementi floreali; riempitivi ad ago, in argento filato, con barre di collegamento a punto avvolto ed occhielli su base di fili lanciati. Motivi floreali resi per sagomature traforate, dalle quali emerge uno strato sottostante in raso di seta giallo paglierino, leggermente increspato; pistilli resi mediante applicazione di peduncoli in spighetta d'argento annodata.n.p. |
| notizie storico-critiche | Trattasi con probabilità di creazione concepita nell'ambito della casa di moda milanese Haardt et Fils, per la confezione di capi esclusivi. |
| definizione | decorazione a ricamo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
| anno creazione | 2015 |