| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | polsino, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00344265 - 8 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti, cassetto 15, cartella Catalogazione 2014/ 47 |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/ inizio; 1895 (ca) - 1910 (ca) [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | ambito milanese(contesto) |
| materia tecnica | seta/ crêpefilo di cotone/ ricamoperline/ ricamofilo di seta |
| misure | cm, alt. 11, largh. 18, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
| dati analitici | Polsino per capo d'abbigliamento femminile, dalla forma sagomata, dotato di piccolo spacco laterale. Profilature in crespo di seta nero, ricamato a minuti motivi floreali in filato di cotone (punti passato, pieno), tono su tono, e applicazione di perline sfaccettate (gommalacca); orli a punto catenella avvolta (Cornely). Superficie rivestita da doppia rete a maglie quadre intrecciata, costituita da nastrini in crespo di seta e cordoncino a torciglione in filato di cotone (torsione S) rivestito di seta nera; annodature nei punti di tangenza tra le maglie.n.p. |
| notizie storico-critiche | Trattasi con probabilità di materiale realizzato nell'ambito della casa di moda milanese Haardt et Fils, per la confezione di capi esclusivi. |
| definizione | polsino |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
| anno creazione | 2015 |