| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00349253 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, corridoio dei Reliquiari |
| datazione | sec. XVIII ; 1767 - 1795 [analisi stilistica] |
| autore | Ulivieri Lorenzo Antonio (notizie 1767-1795), |
| materia tecnica | argento/ fusione/ tornitura |
| misure | cm, alt. 21.5, diam. 11.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Calice interamente liscio caratterizzato da un piede a base circolare conorlo a gradini, raccordato al corpo a campanula da un'alta fascia bombata. Fusto risolto in un nodo principale piriforme e nodi di raccordo a rocchetto. Sottocoppa a margine rigido percorso da modanature.n.p.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Ulivieri Lorenzo Antonio, Quantità: 2, Posizione: orlo piede, orlo coppa, Descrizione : una oliva, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: garanzia, Quantità: 2, Posizione: orlo piede, orlo coppa, Descrizione : illeggibile, |
| notizie storico-critiche | Oggetto di foggia comune e di semplice fattura, ma elegante nelle sue linee tipicamente settecentesche. E' da attribuire, in base alla punzonatura, all'argentiere Lorenzo Antonio Ulivieri di Lucca, attivo negli anni 1767-1795. Le sue opere si caratterizzano per le ampie superfici nitide, interrotte solo da modanature e nervature. |
| bibliografia | Botteghe argentieri( 1981)pp. 295-297; Donaver V./ Dabbene R.( 1987)p. 182 n. 1405, p. 188 n. 1453 |
| definizione | calice |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mordacci A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: De Luca F.; |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |