| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00323196 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, sagrestia |
| datazione | sec. XVIII ; 1750 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ marezzatura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Il paramento formato da una pianeta, una stola e una borsa è stato eseguito in tessuto verde e foderato in lino bianco. Il gallone in lino e filo di seta riporta una decorazione a motivi geometrici.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La marezzatura praticata su taffettas e gros de Tours era nel XVIII secolo una prerogativa specifica dei setaioli fiorentini. Le onde piccole e ravvicinate che costituiscono la marezzatura indicano un tessuto settecentesco conforme al gusto e alla tecnica del tempo. Il paramento è però stato confezionato, o almeno modificato, il secolo scorso perchè il gallone utilizzato per le guarnizioni è ottocentesco anche se ripropone un motivo decorativo in uso nel Settecento. |
| bibliografia | Orsi Landini R.( 1988)pp. 115, 117 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Quiriconi F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |