| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | conopeo di tabernacolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00323185 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, sagrestia |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ ricamofilo di seta/ ricamo |
| misure | alt. 82, largh. 81, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Il tessuto bianco presenta alcuni ricami fitomorfi in color rosa, rosso, violaceo e verde con applicazioni di strass gialli e viola, borchie e paillettes su imbottitura di cartone. I galloni sono in broccato di seta gialla e oro. La tendina ha nella parte inferiore delle frangie in filo dorato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tessuto presenta decorazioni in parte influenzate dai motivi orientali che ebbero larga diffusione nella prima metà del Settecento. Tuttavia una certa rigidità nella ornamentazione, sia pur ingentilita dalla descrizione naturalistica e ricca di sfumature dei fiori, portano a datare il manufatto alla seconda metà del secolo. |
| definizione | conopeo di tabernacolo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |