| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00323139 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, stanza degli armadi |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cotone/ velluto liscio o tagliato |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Il parato liturgico è composto da una pianeta, da una stola, da un manipolo. Tessuto in velluto nero di cotone. Galloni: seta e oro filato con motivo geometrico a barrette trasversali alternate a un fiore stilizzato per le strutture della pianeta, della stola e del manipolo; uguale, di dimensioni ridotte, ai bordi. Frangia al manipolo e alla stola. Fodera in tela nera cerata in filo di seta e oro filato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il parato liturgico realizzato in velluto nero è ornato da un gallone prodotto molto verosimilmente in ambito fiorentino, come si può dedurre dal confronto con alcuni esemplari studiati da R. Orsi Landini (in Paramenti sacri, in bibl.) e riferibili per via documentaria a botteghe di battiloro presenti a Firenze ancora nella prima metà dell'Ottocento. Risultano peraltro operosi nella città nello stesso periodo alcuni tessitori di velluto. |
| bibliografia | Orsi Landini R.( 1988)pp. 39-41 e passim |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |