| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | soffitto | 
| soggetto | motivo decorativo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00292613 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, sala di Ester, soffitto | 
| datazione | sec. XVI ; 1561  - 1562 [documentazione] | 
| autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ pittura | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze | 
| dati analitici | Soffitto scompartito a lacunari, mensole.Decorazioni: motivi a grottesca; rosette; ovoli; fuseruole; putti; girali d'acanto; mascheroni; volute; palmette; motivi geometrici. | 
| notizie storico-critiche | Battista Botticelli è documentato intagliatore dei soffitti del quartiere di Eleonora in una lettera di Giorgio Vasari al duca Cosimo del dicembre 1561. Il Botticelli in precedenza aveva lavorato a Roma con il Salviati nell'esecuzione di apparati trionfali e di sofitti lignei nel palazzo del Papa (Trionfi Honorati). | 
| committenza | De' Medici Cosimo I granduca di Toscana (1558) | 
| bibliografia | Literarische nachlass(	1923-1940)v. I, pp. 648-650, n. CCCLVI; Lensi A.(	1929)pp. 186-188; Bolzoni L.(	1980)pp. 371-372 | 
| definizione | soffitto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | L. 41/1986 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), | 
| anno creazione | 1987 | 
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 | 
| latitudine | 43.779926 | 
| longitudine | 11.245030 |