| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00323061 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cappella del Suffragio |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ argentatura |
| misure | alt. 61, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Base su tre piedi con volute angolari e scudo araldico vuoto al centro; fusto con nodo piriforme strozzato decorato a scanalature; reggicero; piattello; chiodo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La serie di candelieri si data alla seconda metà del Settecento. La tipologia, di esecuzione abbastanza modesta, si ritrova di consueto nelle chiese toscane. In particolare i candelieri in esame presentano sul piede uno scudo, sul quale,volendo, poteva essere dipinta un'arme. |
| definizione | candeliere |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |