| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00292620 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, sala di Ester, parete di fondo |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [bibliografia] |
| autore | Mainardi Sebastiano (1450 ca./ 1513), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | diam. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: San Giovannino; Bambino Gesù; Madonna; San Giuseppe. Figure maschili: pastore. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (giovannino) aureola; croce. Paesaggi: lago; montagne; rocce; cielo; stella. Architetture: tettoia; castello; muro. Animali: asino; bue; cane; pecore. Vegetali: prato; fiori; arbusti; alberi. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, attribuito nel cartellino del museo a Jacopo del Sellaio, è piuttosto accostabile all'ambito di Sebastiano Mainardi, pittore della cerchia del Ghirlandaio, gradevole ma abbastanza ripetitivo. A lui riportano la tipologia dei bambini e dal paesaggio che spazia in un'ampia veduta. Sono tuttavia evidenti delle tangenze con Lorenzo di Credi soprattutto nella figura della Madonna di pacata bellezza. |
| bibliografia | De Francovich G.( 1927)v. IV, pp. 169-193, 256-270 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |