| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | paramento liturgico, frammento | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00323037 - 0 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine | 
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, sagrestia, nel bancone | 
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.)  - 1899 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | seta/ raso/ ricamo | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze | 
| dati analitici | Il paramento è composto da una pianeta, un velo da calice, una stola e un manipolo. Il tessuto bianco presenta una decorazione a rametti fioriti di color verde, rosa, bianco, celeste e giallo. Essi sono disposti a scacchiera.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Il tessuto è decorato da ricami che riprendono il motivo seicentesco del rametto isolato. I fiori sono naturalistici anche se la curvatura dei rametti e la loro disposizione risponde ad esigenze ornamentali di simmetria. Queste caratteristiche portano a datare il manufatto all'Ottocento. Molti tessuti dell'epoca sono lavorati in modo simile, per esempio quello conservato nella chiesa dei SS. Quirico a Valleriana, Pescia (PT) (OA 09/00079870). | 
| bibliografia | Comune Pescia(	1986)v. I p. 224 n. 79870 | 
| definizione | paramento liturgico | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazza del Carmine | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1994 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.768439 | 
| longitudine | 11.243872 |