| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pianeta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00323034 - 1 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, sagrestia, bancone |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ marezzatura |
| misure | alt. 112, largh. 66, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | La croce è stata parzialmente reintegrata con tessuto in damasco di seta verde con tralcio fogliaceo. Lungo lo scollo è stata cucita una trina bianca moderna. La fodera è in tela di lino verde.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tipo di gallone è settecentesco come osserviamo per esempio nel paramento conservato nella basilica di San Clemente ai Servi a Siena e in quello della chiesa di Santa Maria in Provenzano a Siena. |
| bibliografia | Drappi velluti( 1994)pp. 173, 197 nn. 97, 125 |
| definizione | pianeta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |