| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00323029 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, stanza degli armadi |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica]; sec. XVIII ; 1700 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ lampasso/ broccaturaseta/ damascatafilo d'oro/ trama broccatafilo di seta/ trama broccata |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Il paramento liturgico è formato da una pianeta e un manipolo. Il tessuto di color rosso arancio presenta una decorazione broccata in oro di crisantemi e foglie nascenti da sottili tralci. Questi formano delle cornici ovaleggianti ognuna delle quali racchiude un crisantemo isolato. Il tessuto è integrato nella colonna della pianeta e al centro del manipolo da un tessuto damasco rosso con motivi fitomorfi. I galloni sono in broccato di cotone ed oro con motivo a spina di pesce. La fodera è in tela chiara.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I motivi fitomorfi sono raffigurati in modo grafico e distribuiti secondo una struttura simmetrica e quasi geometrica. La mancanza di naturalismo è accentuata dall'uso di trame broccate in oro. Questi elementi portano a datare il tessuto principale alla seconda metà del Seicento. Il tessuto integrativo, che differisce nella raffigurazione meno rigida, tuttavia stilizzata dei fiori e delle foglie, sembra di poco posteriore e forse è attribuibile ai primi del Settecento. Il tessuto principale rientra nella tipologia a motivo "isolato" descritto dalla Boccherini. |
| bibliografia | Sopra ogni( 1993)pp. 77-88 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |