| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | antifonario |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00340523 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, armadio dietro l'altar maggiore, C1229 |
| datazione | sec. XVII ; 1650 - 1650 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pergamena/ inchiostro |
| misure | mm., alt. 685, largh. 475, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Membranaceo; segnato C 1229 sul verso del foglio di guardia; 162 carte con numerazione in cifre arabe in alto a destra sul recto. Fascicolazione: 23 fascicolibdi cui 20 quaterni (cc. 1-152), uno terno (cc. 153-158) e uno duerno (cc. 159-162), tutti con richiamo sul verso dell'ultima carta in basso al centro. Scrittura: lo specchio di scrittura misura mm. 485x323 e consiste in una colonna di tetragrammi in rosso con note di inchiostro bruno alternati a 5 righi di scrittura. Palinsesto a c. 15 r. Littera rotunda; rubriche e titoli in inchiostro rosso; scrittura in inchiostro nero; notatura musicale quadrata. Decorazione :298 lettere filigranate; in alcune carte è rimasto bianco lo spazio destinato all'iniziale da decorare. Contenuto: antifonario per il proprio del tempo dall'Ascensione fino alla I domenica di settembre.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il codice presenta una tipologia decorativa simile a quella del codice segnato C1233 datato 1650. Ciò fa presupporre l'appartenenza dei codici ad un organico, e originariamente più ampio, insieme di antifonari realizzati nello stesso periodo all'interno del convento fiorentino. |
| definizione | antifonario |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Papucci S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |