| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00323027 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, stanza degli armadi |
| datazione | sec. XVII ; 1600 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damasco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Il paramento è costituito da una pianeta, un manipolo e una stola. Il tessuto di color verde è decorato da motivi che occupano tutta la sua altezza e che sono costituiti da grandi fiori rotondi e volute fogliacee. I galloni sono in broccato di seta gialla con oro lamellare e filato a formare un motivo a cordone attorcigliato. La fodera è in tela color avana.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il disegno del tessuto è di gusto barocco nel disporsi degli elementi floreali ingranditi entro maglie ogivali a doppia punta formate da racemi. Un tessuto simile a quello in esame è per esempio quello di un paramento liturgico conservato nella basilica di Santa Maria dell'Umiltà a Pistoia. |
| bibliografia | Tesoro Madonna( 1992)p. 80 n. 3 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |