| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | lampada pensile | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00306763 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze | 
| datazione | sec. XIX ; 1875 (post)  - 1880 (ante) [contesto; analisi stilistica] | 
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | ottone/ fusione | 
| misure | alt. 50, largh. 22, | 
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Lampada pensile a triplice sospensione. Anello apicale, catena, piattello a traforo di raccordo tra le catene; tre catenelle di sospensione con nodo, coppa sagomata a traforo con tre arpie in aggetto; anello terminale.Divinità minori: arpia. | 
| notizie storico-critiche | La lampada pensile, oggetto di fine lavoro di traforo, è databile intorno al 1875, data di morte di Ester Bardi Turri (Registro delle Sepolture) per la quale fu realizzata la cappella, tipico esempio di commistione di stili. | 
| bibliografia | Suppellettile ecclesiastica(	1988)pp. 246-247 | 
| definizione | lampada pensile | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Migliorini C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1994 | 
| anno modifica | 2006 |