| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00306034 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, ripostiglio della torre campanaria |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 85, largh. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Base quadrangolare modanata parzialmente sollevabile su piedini quadrangolari. Montanti a doppia voluta contrapposta sostenenti base superiore modanata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo inginocchiatoio è un semplice manufatto di gusto corrente ed estremamente comune nell' arredo ottocentesco delle chiese toscane, cfr. in particolare l' inginocchiatoio simile nella chiesa di S. Maria Maddalena a Pescia (OA 0900034025). |
| bibliografia | Montagna pistoiese( 1976)p. 53; Comune Pescia( 1986)v. I p. 26 |
| definizione | inginocchiatoio |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |