| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra di portale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00293068 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, sala degli Otto, parete d'ingresso |
| datazione | sec. XV ; 1485 (ca.) - 1495 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Lorenzo di Andrea (notizie seconda metà sec. XV), |
| materia tecnica | pietra serena/ scultura/ intaglio |
| misure | alt. 225, largh. 128, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Stipiti, architrave.Decorazioni: modanature. |
| notizie storico-critiche | Il nome dello scalpellino, possibile artefice della mostra in pietra serena, si desume da certi documenti ricordati dal Lensi e dal Lensi Orlandi a proposito dei lavori svolti all'inizo dell'ultimo quarto del XV secolo per abbellire l'appartamento dei Priori al secondo piano del palazzo. Analogie stilistiche e morfologiche con alcuni portali superstiti del sopraddetto quartiere inducono a pensare che lo stesso artigiano abbia preso parte anche ai lavori di ampliamento e trasformazione del primo piano del nucleo trecentesco del palazzo avvenuto sullo scorcio del XV secolo. |
| bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)pp. 389-390, 392-393 |
| definizione | mostra di portale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Ref |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |