| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | base per croce d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00306029 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cripta |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ argentatura |
| misure | alt. 77, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Piedi a zampa leonina su base quadrangolare. Base a sezione triangolare con palmetta nella specchiatura centrale e foglie di acanto agli spigoli. Fusto con nodo ovoidale e boccioli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo portacroce apparteneva allo stesso corredo d' altare di un candeliere conservato anch' esso nella cripta, come dimostra la loro identità di struttura, intaglio e decorazione (OA 0900306030). La morfologia di entrambi è quella che è venuta stabilizzandosi nel tempo, costituita da una base a sezione poligonale (triangolare nel caso in esame) e da un fusto slanciato, rastremato e interrotto da nodi. Il pesante intaglio e particolari decorativi come le zampe leonine li datano agli anni finali del XVIII secolo. |
| bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1988)p. 62 |
| definizione | base per croce d'altare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |