| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305595 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, armadio argenti |
| datazione | sec. XIX ; 1827 - 1827 [data] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(punzone) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura |
| misure | alt. 27, diam. 12, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Piede a sezione circolare. Fusto. Nodo ovale fra rocchetti. Sottocoppa. Coppa. Decorazioni: teoria di foglie lanceolate sul piede, nodo e sottocoppa, cordonatura sui rocchetti e sottocoppa.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: garanzia, Identificazione: città di Firenze, Posizione: sul bordo esterno del piede, Descrizione : globo liscio caricato da tre gigli e n. 3 in campo rettangolare, |
| notizie storico-critiche | Grazie alla presenza del punzone, usato dalla zecca lorenese come marchio di garanzia dell'argento fra il 1824 e il 1832, si può ritenere che il calice sia stato eseguito nel 1827, anno indicato dall'iscrizione. Il dato è confermato anche dal confronto con un altro calice affine stilisticamente e databile allo stesso periodo, attualmente conservato presso la chiesa di San Pietro in Selva a Lastra a Signa, che si distingue soltanto per l'esecuzione più meccanica e rigida della decorazione fogliacea. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| committenza | Ruberti Angiolina (1827) |
| bibliografia | Argenti fiorentini( 1992)v. I p. 351 n. 44 |
| definizione | calice |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Papucci S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |