| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305565 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, appartamento del padre provinciale |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1810 (ca.) - 1840 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 91.5, largh. 46, prof. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Gambe lisce; traverse laterali; piano di seduta imbottito; spalliera con montanti curvi; traversa liscia; traversa intagliata a traforo con borchia al centro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La sedia di fattura molto semplice e modesta, presenta elementi decorativi tipici della produzione toscana di epoca direttorio: per confronti si vedano alcune sedie presenti a Palazzo Pitti. Trattandosi di un manufatto di modesta esecuzione può darsi che si dati nella prima metà dell'Ottocento per l'attardarsi dei motivi decorativi nella produzione artigianale. |
| bibliografia | Mobili italiani( 1991)p. 114 |
| definizione | sedia |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |