| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | lesena, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00305303 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), foresteria, camera adiacente alla sala gialla, terrazzo | 
| datazione | sec. XV ; 1475 (ca.)  - 1475 (ca.) [bibliografia] | 
| ambito culturale | bottega fiorentina(bibliografia) | 
| materia tecnica | pietra serena/ scultura | 
| misure | alt. 264, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali | 
| dati analitici | Plinto modanato. Fusto liscio. Semicapitello di ordine tuscanico.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Le decorazioni architettoniche che ornano il terrazzo di questa camera appartengono alla produzione tradizionale degli scalpellini fiorentini del Quattrocento. La stanza fa parte del primo quartiere della Certosa adibito a foresteria, il cui consolidamento venne affidato nel 1475 a Lorenzo di Michele dal Conte legnaiuolo, a Lorenzo lastraiuolo e a Stefano di Rico della Lastra muratore (cfr. ASF Conventi Soppressi 51, n. 33 cc. 50 r., 50 v. in "La Certosa del Galluzzo", 1982, pp. 24, 45). | 
| bibliografia | Certosa Galluzzo(	1982)pp. 24, 45 | 
| definizione | lesena | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| toponimo | Galluzzo (frazione) | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1994 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.779926 | 
| longitudine | 11.245030 |