| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | meridiénne, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305284 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), cortile di accesso |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 (ca.) - 1599 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura/ incisione |
| misure | alt. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | A sezione tiangolare con angolo smussato; sui lati numerazione romana; scudo araldico a testa di cavallo con mastro.Araldica.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: certosina, Posizione: sullo scudo, Descrizione : monogramma CAR con croce, |
| notizie storico-critiche | La meridiana angolare in marmo di Carrara, oggi frammentaria, si trova sistemata per terra nel cortile di accesso al monastero: la sua originaria collocazione è sconosciuta. Nello spigolo smussato e scolpito a rilievo è lo scudo con l'arme della Certosa. La tipologia dello scudo fa pensare ad un manufatto cinquecentesco. L'antichità di questa meridiana è confermata anche dall'uso delle ore italiche, nel quale le ore si contano a partire dal tramonto del sole. L'uso oltremontano non si diffonde in Italia che nel XVIII secolo, essendo in precedenza usato solo per orologi meccanici costosissimi. |
| bibliografia | Ritmi cielo( 1985)passim; Vanin G.( 1992)pp. 14-16, 19-22, 29-35 |
| definizione | meridiénne |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |