| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ombrellino processionale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305330 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), sagrestia, armadio |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(contesto) |
| materia tecnica | legno/ tornitura/ pitturaseta/ damascata |
| misure | alt. 148, diam. 104, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Asta in legno tornito. Manico tornito. Fodera in seta gialla con nappe. Stecche coperte di damasco di seta gialla. Spicchi guarniti da gallone.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo ombrellino appartiene al tipo più recente, la cui forma è del tutto simile a quella dei normali parasole dai quali si differenzia soltanto nell' impiego di stoffe preziose e nella presenza di nappe, frange e lambrecchini. Il suo uso, oggi decaduto, era limitato al sacerdote che portava il SS. Sacramento nelle processioni, anche all' interno della chiesa, o il viatico in forma solenne, oppure per il trasporto delle reliquie della Santa Croce e degli strumenti della Passione, mai per le reliquie dei santi. L' ombrellino in damasco rosso o cremisi, trinato d' oro, era insegna papale, rosso o viola cardinalizia, verde vescovile; anticamente esisteva l' ombrellino celeste per alcuni dignitari della corte papale. Il tipo più antico era di forma piatta o conica. |
| bibliografia | Enciclopedia cattolica( 1948-1954)v. IX pp. 112-113; Suppellettile ecclesiastica( 1988)p. 347 |
| definizione | ombrellino processionale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |