| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305257 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, monastica cistercense, Chiesa di S. Maria, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), sagrestia |
| datazione | sec. XVI ; 1560 (ca.) - 1599 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 21, lungh. 330, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Listello in legno con intaglio a volute e foglie di acanto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nel Cinquecento la lumeggiatura a oro degli intagli in legno è un tipo di decorazione molto in uso nei mobili e nellle cornici. Proprio in Certosa ne è un esempio di grandissimo valore il leggio sorretto da un angelo attribuibile forse a Domenico Atticciati. All'ultimo quarto del Cinquecento può forse essere datato il frammento di rilievo in esame, forse il fregio di una macchina per esposizione. |
| bibliografia | Massinelli A. M.( 1993)pp. 148, 151, 152, 155 |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |