| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera da parete, serie, sulle quattro pareti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305193 - 2 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso) |
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725 (ca.) - 1749 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ pittura |
| misure | alt. 68, largh. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Acquasantiera con vasca dalla forma svasata e smerlettata. Sotto la vasca è modellato in Rilievo. un cherubino. Il fusto dalla sagoma mistilinea non giunge fino a terra.Figure: cherubino. |
| notizie storico-critiche | Le due acquasantiere si inseriscono perfettamente nella decorazione ad affresco rappresentandone la prosecuzione plastica. |
| definizione | acquasantiera da parete |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |