| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Cristo crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305194 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), appartamento del priore, stanza principale |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
| misure | alt. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo. |
| notizie storico-critiche | Il Crocifisso è una derivazione in chiave più seriale e destinata ad una devozione popolare di prototipi in avorio di cui questo, essendo in legno dipinto di bianco, vuole essere una imitazione. Per la posizione delle gambe parallele e diritte, i piedi inchiodati separatamente, il bacino spostato verso destra il crocifisso si rifà al modello eburneo del Museo degli Argenti di Firenze realizzato da Balthasar Permoser (1651-1732). La parte alta del busto con le costole in evidenza è ispirata, invece, al bassorilievo bronzeo con Cristo crocifisso che si rivolge a Dio Padre di Giovan Battista Foggini del 1675-1677, conservato anch'esso agli Argenti di Palazzo Pitti. La testa è ripresa dal celebre modello eburneo dell'Algardi del Seminario vescovile di Mileto. Questi modelli ebbero grande fortuna per tutto il Sei e Settecento: si veda, come esempio della diffusione a livello di produzione seriale, il Crocifisso in porcellana bianca della Manifattura di Doccia databile al 1783, che, presentando molte affinità stilistiche e tipologiche con quello della Certosa permette di datare anche quest'ultimo al XVIII secolo. |
| bibliografia | Negri Arnoldi F.( 1974)pp. 57-76; Immagini devozione( 1981)p. 115 n. 65 |
| definizione | scultura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |