| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305155 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), foresteria, piano terreno, camera di Pio VI |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 (ca.) - 1810 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pitturavetro |
| misure | alt. 190, largh. 92, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Porta a un battente con due specchiature: quella superiore a vetri è divisa in quattro scomparti da listelli in legno; quella inferiore è decorata con volute vegetali, nastri e ghirlande che compongono la lettera M.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La porta dipinta può essere datata allo stesso periodo in cui venne dipinto il soffitto, cioè tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Tale decorazione fu realizzata forse in occasione o in seguito al soggiorno del papa Pio VI alla Certosa avvenuta tra il 1788 e il 1799. Questa stanza fu, infatti, la sua camera da letto. |
| bibliografia | Bacchi G.( 1930)pp. 161-165; Certosa Galluzzo( 1982)p. 241 |
| definizione | porta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |