| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lastra tombale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305017 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), chiostro dei monaci, lato sud, pavimento |
| datazione | sec. XX ; 1907 - 1907 [data] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ intarsio |
| misure | alt. 101, prof. 154, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Lastra rettangolare con iscrizione e colomba.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Parte del prato interno al chiostro grande è adibita, secondo l' uso certosino, a cimitero dei monaci e dei conversi, mentre le sepolture dei laici benemeriti sono circoscritte all' interno del loggiato. La lastra di Amalia Pestellini è inserita nel pavimento del lato sud, che ospita i monumenti sepolcrali di altri due membri della famiglia Pestellini, Francesco e Giuseppe, oltre a quelli di Guido Banti, di Averardo di Francesco Niccolai e il sarcofago in marmo grigio del marchese Corradino d' Albergo della Cimarra. |
| bibliografia | Bacchi G.( 1930)p. 137; Certosa Galluzzo( 1982)p. 289 |
| definizione | lastra tombale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |