| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | Annunciazione | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00305092 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), appartamento del priore | 
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 (ca.)  - 1810 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio | 
| misure | alt. 72, largh. 86.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Dio Padre; San Gabriele Arcangelo; Maria Vergine. Abbigliamento. Oggetti: tenda; libro; cuscino; tappeto. Simboli: (Spirito Santo) colomba. Interno: interno di una stanza. Mobilia: panca; tronetto. Paesaggi: sfondo con mura merlate. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto, di esecuzione mediocre, è una replica della famosa Annunciazione, affrescata nel 1252, nell'oratorio della chiesa della Santissima Annunziata. Quest'opera è stata oggetto di numerose imitazioni nel corso del XVII secolo. Ma un nuovo interesse per l'arte dei `primitivi' italiani si diffuse anche nella seconda metà del Settecento e nel secolo successivo. A Firenze, è nell'ambiente accademico dell'inizio dell'Ottocento che si coltivava l'interesse per la semplicità e chiarezza compositiva delle opere italiane del passato. Credo che il dipinto della Certosa sia riferibile ad un artista fiorentino, o quantomeno toscano, attivo nei primi anni dell'Ottocento. La tavola è corredata di una cornice lignea, della medesima epoca. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| toponimo | Galluzzo (frazione) | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biagi E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1994 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.779926 | 
| longitudine | 11.245030 |