| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305013 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Podestà |
| contenitore | cimitero, comunale, Cimitero di S. Lucia al Galluzzo, via del Podestà, cimitero antico, lato di fondo, cappella Fiaschi-Peruzzi |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | alt. 57, largh. 13, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune del Galluzzo |
| dati analitici | Base circolare modanata con collo cilindrico attraversato orizzontalmente da un collarino e coronato da un piattino gocciolatoio. Fusto a balaustro con nodo principale di forma ovale. Croce. Crocifisso. Titolo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La base della croce, come i quattro candelieri che lo affiancano, presenta una tipologia assai diffusa nel XVII secolo, caratterizzata da un profilo molto plastico e mosso e dall'alternanza di forme curve (i due nodi) e di rientranze a gola. La forma della base col collo di forma cilindrica fa penare, però, che questo portacroce sia stato realizzato nell'Ottocento su modelli seicenteschi. Anche il Crocifisso conferma questa datazione. |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | via del Podestà |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.746113 |
| longitudine | 11.235293 |