| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampada pensile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00304985 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Podestà |
| contenitore | cimitero, comunale, Cimitero di S. Lucia al Galluzzo, via del Podestà, cimitero antico, a destra dell'ingresso, cappella Bottai |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusionevetro |
| misure | alt. 82, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune del Galluzzo |
| dati analitici | Corpo segnato da grandi baccellature nella parte inferiore e da zigrinature presso il bordo. Lungo i fianchi sono applicati tre attacchi per le catenelle: si presentano a forma di "S" con addossate foglie acantiformi. Anche il bocciolo, munito di parafiamma in vetro, porta zigrinature vicino al bordo. Catene di sospensione. Monopola.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le baccellature di grandi dimensioni e le zigrinature appartengono al repertorio decorativo del secolo scorso. La lampada, probabilmente, è stata realizzata nel corso della seconda metà dell'Ottocento. Successivamente è stata elettrificata. |
| definizione | lampada pensile |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | via del Podestà |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biagi E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.746113 |
| longitudine | 11.235293 |