| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00304010 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1939 - 1939 [contesto; analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ incisione |
| misure | alt. 74, largh. 22, prof. 11, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Base a sezione esagonale. Piede modanato. Fusto a sezione esagonale con nodi schiacciati. Croce trilobata con cornice liscia, specchiatura sabbiata e quattro rosette a rilievo alle estremità dei bracci. La croce reca il titolo ed il Cristo crocefisso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La croce venne acquistata unitamente ai candelieri (cfr. scheda OA/0900304011) a seguito dell'erezione della cappella dopo la morte di Dante Ermini (17 aprile 1939). Tipico prodotto seriale realizzato da una delle numerose botteghe che si dedicavano alla lavorazione del ferro a Firenze ed in Toscana (Franchi, 1925). |
| bibliografia | Franchi R.( 1925); Lankheit K.( 1962)pp. 83, 162-163 |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |