| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, a mensa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00304032 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1918 - 1918 [iscrizione; analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturamarmo |
| misure | alt. 130, largh. 118, prof. 60, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Due gradini basilari. Due pilastri e due semipilastri ottagoni con foglie lanceolate e arricciolate. Mensa a cornice modanata. Gradino con specchiature geometriche in marmi colorati. Parete di fondo con specchiatura a doppia cornice e quadrato lobato al centro. Marmi policromi formano motivi geometrici ed una rosetta centrale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'altare venne eseguito per l'erezione della cappella in onore del giovane Tommaso Piccardi, morto in guerra nel 1916, e della madre morta nel 1918 (cfr. scheda n. 0900304035). Specchiature lobate e marmi policromi sono tutti elementi propri dell'architettura fiorentina romanica e, nel segno della continuità , gotica. Un revival che prosegue nel XX secolo e che ha origine nella seconda metà del XIX (Patetta, 1975). |
| committenza | Piccardi Lodovico (1918) |
| bibliografia | Patetta L.( 1975)pp. 268-270 |
| definizione | altare, a mensa |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |