| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, a mensa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00303978 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XIX ; 1867 (post) - 1870 (ca.) [contesto; analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 153, largh. 140, prof. 90, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Altare su base a gradino. Due colonne a doppio balaustro e due lesene a specchiatura modanata reggono una mensa a cornice dentellata. Gradino d'altare con tre specchiature con festoni a rilievo. Specchiatura di fondo con cornice a fogliette lanceolate e clipeo centrale con croce patente trilobata. Foglie d'acanto decorano i balaustri.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'altare venne eseguito a seguito dell'erezione della cappella per Caterina Corridi, morta il 16 novembre 1867, moglie del matematico Filippo Corridi, professore dell'Università di Pisa. La struttura architettonica, con i balaustri ricorda analoghi manufatti, prodotti fin dai secc. XV-XVI. Nella decorazione l'altare è proprio del suo periodo: motivi classici disposti con equilibrio, eseguiti da uno dei tanti maestri d'ornato che nel sec. XIX lavoravano a Firenze (Atti Collegio, 1889) al quale si deve anche l'esecuzione dell'acquasantiera (cfr. scheda OA/0900303976) e delle mensoline angolari (cfr. scheda OA/0900303977). |
| bibliografia | Atti collegio( 1889) |
| definizione | altare, a mensa |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |