| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, complesso decorativo |
| titolo | stemma gentilizio della famiglia Fiori, san Michele arcangelo, Madonna addolorata |
| soggetto | stemma gentilizio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00303956 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1918 - 1918 [data; analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pitturastucco/ pittura |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Clipeo con croce patente nelle vele della volta a crociera. Decorazioni geometriche e girali nei costoloni. Nella lunetta della parete di fondo clipeo e stemma Fiori; nella lunetta destra San Michele Arcangelo; nella lunetta di controfacciata clipeo con navicella; nella lunetta sinistra Madonna Addolorata. Decorazioni fitomorfe agli angoli delle lunette destra e sinistra.Simboli: croce. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto murale venne eseguito a seguito dell'erezione della cappella per Alberto Mario Fiori, morto in guerra nel 1918, per volontà dei genitori del giovane. Lo stile, sia negli elementi decorativi sia in quelli figurati, è ancora attardato su posizioni tardo ottocentesche. Gli elementi decorativi, nei costoloni della volta a crociera, nelle croci patenti delle vele e nei clipei polilobati di facciata e di controfacciata, sono propri di uno stile neogotico largamente impiegato anche nel cimitero delle Porte Sante (Contorni, 1989; Pittura Italia, 1991). Lo stile neorinascimentale - preraffaellita della figura di Maria "Mater Doloris" è molto vicino alla maniera dell'architetto, scultore e pittore Giuseppe Cassioli (1865-1942), autore di un altorilievo in bronzo all'interno della cappella stessa (cfr. scheda OA/0900303942). Giuseppe Cassioli, inoltre, dipinse nello scomparto centrale della predella del trittico dei Sette Santi (1934) - nell'omonima chiesa fiorentina - la figura della Madonna con girali fitomorfi che si dipartono dalle palme delle mani. Il medesimo soggetto è così reso nella cappella Fiori. |
| committenza | famiglia Fiori (1918/10/00) |
| bibliografia | Neogotico XIX( 1989)v. II, pp. 300-306; Pittura Italia( 1991)p. 354 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |